|
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL CONTRASTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 A SIROLO.Sirolo, 16 febbraio 2021
Il punto della situazione sul contrasto della diffusione del virus Covid-19 a Sirolo.
A seguito del confronto fra Regione Marche e l’Istituto Superiore di Sanità, che ha analizzato i dati relativi alla situazione epidemiologica della Regione e della Provincia di Ancona, in particolare relativamente al periodo di riferimento della settimana dall'8 al 14 febbraio, nonché dell’incontro odierno che si è svolto in videoconferenza con il Presidente Francesco Acquaroli, l’Assessore Filippo Saltamartini, la dirigente dottoressa Di Furia e i sindaci dei Comuni dell’anconetano più interessati, fra cui Sirolo rappresentato dallo scrivente, nel tardo pomeriggio è stata emessa l'ordinanza regionale che mitiga il flusso di cittadini in entrata e in uscita dal territorio provinciale.
Questi gli elementi salienti dell'ordinanza regionale:
1) validità dalle ore 08.00 del 17 febbraio 2021 alle ore 24.00 del 20 febbraio 2021;
2) non sono consentiti spostamenti in entrata e in uscita dal territorio della Provincia di Ancona, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute;
3) sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita;
4) è consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione;
5) il transito sul territorio è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti dalla normativa vigente;
6) occorre sempre far uso dell'autocertificazione riguardo alle cause giustificative dello spostamento. L’autocertificazione è quella in vigore a livello nazionale, scaricabile al sito https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf
OGGI, nel Comune di Sirolo, sono presenti: 37 residenti positivi, più altri 37 in quarantena.
Dividendo i dati odierni per fascia d'età è emerso che:
da 1 a 10 anni: 2 sono positivi e 8 in quarantena,
da 11 a 18 anni: 6 sono positivi e 21 in quarantena,
da 19 a 30 anni: zero sono positivi e zero in quarantena,
da 31 a 60 anni: 24 sono positivi e 5 in quarantena,
da 61 a 100 anni: 5 sono positivi e 3 in quarantena.
Dai dati si desume che quasi il 65% dei positivi si trova nella fascia d'età lavorativa (31 - 60 anni), e il 21% nell'età scolare (6 - 18 anni).
I DATI SONO CONFORTANTI se messi in relazione alle famiglie interessate. Infatti i positivi si trovano concentrati solo in circa 10 dei 1.874 nuclei familiari sirolesi.
OGGI A SIROLO, dopo lo screening di massa dei giorni scorsi, seconda presenza del camper dell'I.N.R.C.A. a Piazza Brodolini, a disposizione di tutti i cittadini della Riviera del Conero. In due ore i sanitari hanno effettuato ben 36 tamponi, quindi è aumentata la sicurezza della collettività perché eventuali soggetti positivi potranno evitare di circolare e trasmettere il virus.
Il Comune di Sirolo continuerà ad attuare qualsiasi iniziativa - così come fatto dal 31 gennaio 2020 (giorno in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza dal Governo) -, per proteggere la salute di tutti i sirolesi, che ringrazio di cuore per i comportamenti responsabili tenuti.
Filippo Moschella Sindaco di Sirolo |